Importanti novità sono in arrivo con l’inaugurazione di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, a partire dalla nuova sezione dell’Età romana del Museo di Santa Giulia con un innovativo percorso pensato per rispondere ai più moderni standard di accessibilità che aprirà al pubblico domenica 22 gennaio. Annunciati anche percorsi tattili, nuovi contenuti e apparati didascalici e tre installazioni multimediali immersive. Il 29 gennaio ci sarà l’inaugurazione ufficiale del nuovo Museo del Risorgimento mentre già a partire dal 24 gennaio 2023, tutti i residenti nel Comune di Brescia potranno entrare gratuitamente ed illimitatamente ai musei di Brescia e alle collezioni permanenti. La nuova politica decisa dalla Loggia e dalla Fondazione Brescia Musei per l’anno dedicato alla Capitale della cultura, è accompagnata anche da un revisione complessiva della biglietteria museale generale. Dal 24 gennaio saranno quindi tre le tipologie di biglietto per le varie aree museali. Eccole di seguito con relative tariffe

Unesco: Brixia. Parco archeologico di Brescia Brixia romana e Museo di Santa Giulia
Intero: 15 euro
*Ridotto: 12 euro
**Gruppi: 8 euro
***Speciale: 8 euro
****Scuole 3 euro

Pinacoteca Tosio Martinengo
Intero 10 euro
Ridotto 8 euro
Gruppi 6 euro
Speciale: 6 euro
Scuole 3 euro

Castello: Museo delle Armi e Museo del Risorgimento
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Gruppi: 7 euro
Speciale: 7 euro
Scuole: 3 euro
Brescia Museum pass: tutti i musei
Intero: 20 euro
Ridotto: 18 euro
Gruppi: 14 euro
Speciale: 14 euro
*
Ridotto: Visitatore con convenzione con Fondazione Brescia Musei (incluso hotel)
Visitatore con biglietto di un altro museo di Fondazione Brescia Musei acquistato entro i 2 giorni precedenti all’emissione del nuovo biglietto
**
Biglietto applicabile a qualunque gruppo "formale" maggiore di 10 unità escluso accompagnatore (che accede con omaggio)
***
Visitatore Under 26
Visitatore Over 65
Visitatore disabile con disabilità inferiore al 75%
Visitatore che acquista congiuntamente un biglietto Unesco e un biglietto di una mostra con biglietto SIAE in tenuta contestualmente a Santa Giulia
Visitatore che visita la Pinacoteca e che ha acquistato un biglietto SIAE Santa Giulia nella stessa giornata o nei 2 gg precedenti
Visitatore che visita la Pinacoteca con titolo di ingresso di qualsiasi valore emesso dalla Accademia Carrara di Bergamo
****
Biglietto applicabile a qualunque gruppo scolastico "formale", con insegnante accompagnatore (che accede con omaggio). Si specifica che la tariffa a 3 euro viene applicata a ciascuna sede museale
Visitatore della Pinacoteca che ha acquistato un biglietto SIAE mostra CERUTI in Santa Giulia nella stessa giornata o nei 2 gg precedenti.
ELENCO GRATUITA’
Tutti i visitatori utenti singoli residenti nel Comune di Brescia
Compleanno - Tutti i visitatori nel giorno del proprio compleanno
Natale e Santo Patrono - Tutti i visitatori nel giorno di Natale e del Santo Patrono
Festa donna - Tutte le signore il giorno 8 marzo
Festa mamma - Tutte le mamme accompagnate da un figlio/a (a prescindere dall'età del figlio) nel giorno della Festa della mamma
Festa papà - Tutti i papà accompagnati da un figlio/a (a prescindere dall'età del figlio) nel giorno della festa del papà
Universitari - Tutti gli studenti e gli universitari ogni giovedì pomeriggio, a partire dalle ore 14:00
Disegno - Solo per la Pinacoteca Tosio Martinengo, tutti i visitatori muniti di strumenti per il disegno (è possibile disegnare nelle sale)
Disabile >75% - Tutti i visitatori con disabilità maggiore del 75%
Musei Lombardia - Visitatore con tessera Abbonamento Musei Lombardia dell'anno in corso
ICOM - Visitatore con tessera ICOM con bollino dell'anno in corso
Guida - Guide turistiche abilitate
Giornalista - Giornalisti pubblicisti o professionisti con tesserino
Accompagnatore - Accompagnatori disabili e accompagnatori di gruppi "formali" ordinari e scuola (vedi schema)
Bambini <6 - Bambini di età inferiore ai 6 anni non compiuti
3° Figlio - Tutti i figli di un nucleo famigliare (anche monogenitoriale) ulteriori al 2° pagante