Brescia Musei a braccetto con Librixia nell’anno della Capitale della Cultura. La Fondazione in prima linea nell’opera di valorizzazione di una città che sa raccontarsi riscoprendosi in una maniera nuova e accattivante. Una storia adesso anche a fumetti grazie a una pubblicazione pensata per i più giovani, ma non solo: «Gli Gnari di Brixia», a cura di Artigiani delle Nuvole-Studio Artnu.
La graphic novel
Una graphic novel ambientata nel Castello di Brescia, firmata da Mirko Perniola: sarà presentata domani 30 settembre alle 17, al Museo del Risorgimento. «Nella nostra strategia di valorizzazione - spiega il direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov, confermato al timone per i prossimi 5 anni in considerazione dei risultati ottenuti dalla sua gestione - c’è la consacrazione del Castello a parco tematico polifunzionale. In questi 10 anni questo luogo ha vissuto una rivoluzione, reinventandosi e attirando nuovi visitatori. Un luogo aperto, perché il Castello è un po’ il Central Park di Brescia, e protetto, tale da scacciare in chi lo visita l’inquietudine del presente. E qui c’è la storia della città».
Il progetto
Soggetto e sceneggiatura sono di Perniola, che ha ideato il progetto «Anno Domini»; matite di Cristian Baldi (parte storica), matite chine e lettering di Antonio Stelitano, chine di Laura Stroppi, colori di Fabrizio Quartieri. Sessantaquattro pagine con tanto di approfondimento storico in coda alle tavole, su «L’inimicizia tra bresciani e bergamaschi... e altre leggende» (a cura di Mirko Perniola), «Medioevo, medioevi e medievalismi» (a cura di Marco Merlo, conservatore del Museo delle Armi Luigi Marzoli di Brescia e curatore del prossimo volume edito da Skira «La storia del Castello di Brescia dal Medioevo all'Ottocento attraverso la cartografia antica»). «Gli Gnari di Brixia - osserva Karadjov - inizia con la vista di Brescia dalla porta Torlonga e si sviluppa come una storia medioevale, con personaggi che ricordano il mondo di Asterix e Obelix. E il Castello si vede, eccome. Il fumetto ha la sua storia editoriale; noi l’abbiamo patrocinata con convinzione».
In programma la maratona
Domani 30 settembre sarà «Saturday art books fever»: il sabato dell’editoria d’arte di Brescia Musei per Librixia 2023, una maratona che comincerà alle 11 con la presentazione dei volumi relativi alle mostre di Francesco Vezzoli, Emilio Isgrò e Fabrizio Plessi. Introduzione e moderazione sono affidate a Ilaria Bignotti. Seguirà la visita guidata gratuita alla mostra Plessi sposa Brixia. La giornata di Brescia Musei a Librixia proseguirà alle 15 alla Pinacoteca Tosio Martinengo con la presentazione dei cataloghi della mostra Spellbound, del ciclo Generazione di Mezzo, dedicata al dialogo fra i due artisti Maurizio Donizelli e Paola Pezzi; interverranno l’artista Albano Morandi con Alberto Fiz e Marco Tonelli, curatori della mostra, e Camilla Remondina, coordinatrice curatoriale delle mostre con Ilaria Bignotti. Alle 17 «Fumetti nel Falcone d’Italia» con la presentazione della graphic novel di Perniola con Merlo al suo fianco al Museo del Risorgimento, dove alle 18 scatterà l’ora di «Out Now! Davide Rivalta David LaChapelle Lorenzo Mattotti»: saranno illustrati i cataloghi delle mostre in tenuta nei Musei, con gli interventi di Melania Gazzotti, Roberta D’Adda e Davide Ferri. In attesa della maratona targata Brescia Musei, oggi non mancano appuntamenti interessanti e di rilievo: fra gli ospiti attesi Enrico Brizzi e Oscar Farinetti, Chiara Francini e Malika Ayane.