L’incontro di Cristo con Veronica viene restituito alla luce
Restauro: sollevare il velo del tempo che offusca le opere d'arte. Quello del quadro «L'incontro di Cristo con la Veronica», dipinto da Giovanni Busi detto il Cariani verso la metà del Cinquecento, è tornato a splendere: dopo l'intervento finanziato da CheBanca! è stato restituito alla collezione permanente della pinacoteca Tosio Martinengo. Nella tela alcuni soldati romani accompagnano Cristo al luogo della sua crocifissione: la concitazione della scena è spezzata dalla dolcezza della pia Veronica, che con garbo offre un panno di lino a Gesù perché si asciughi il sudore e il sangue - il leggendario velo della Veronica, reliquia dove sarebbe impresso il volto del Messia. «Sono commossa - confessa Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei - l'immagine della donna accanto alle armature luccicanti è toccante. Vorrei ringraziare i mecenati che hanno reso possibile tutto questo». «È un passaggio importante per la valorizzazione del nostro patrimonio, ricchissimo - commenta l'assessore alla cultura Laura Castelletti -. Ci troviamo in uno dei luoghi più affascinanti di Brescia. La cultura è l'energia della nostra città». Secondo Roberta D'Adda, conservatore della Fondazione Brescia Musei, nella pinacoteca si sentiva la mancanza del Cariani: «Il dipinto si inserisce perfettamente nella sala VII, che ospita opere espressive, create per contesti devozionali come le cappelle o gli oratori». PASSEGGIANDO nel Rinascimento, tra un Raffaello e un Foppa, si incontra tela appena restaurata da Luisa Marchetti. La vivacità dei colori e degli effetti suggerisce il ritorno all'antica bellezza. «Il dipinto era consunto - spiega Marchetti - con alterazioni cromatiche dovute alla sovrapposizione di vernici negli scorsi restauri. Gli ultimi due interventi risalgono al 1956 e al 1913, quando la tela venne donata al museo: le tecniche di restauro allora erano aggressive. Noi abbiamo preferito un recupero estetico e cromatico non invasivo, il più fedele possibile all'originale». Per ammirare la Veronica questo fine settimana la pinacoteca sarà aperta gratuitamente dalle 16 alle 18, con visita guidata alle 16.15. • © RIPRODUZIONE RISERVATA
Partecipa. Inviaci i tuoi commenti