Scatta il Calendario musicale dell’Avvento
Un appuntamento quotidiano, sui canali social, per costruire giorno per giorni un «Calendario musicale dell’Avvento»: parte questa mattina alle 11 sulla pagina Facebook www.facebook.com/CieliVibranti/ e sull’Instagram ww.instagram.com/cielivibranti_brescia un’iniziativa che si trotrarrà fino alla vigilia di Natale, il 24 dicembre. L’idea di Cieli Vibranti intende mantenere un filo diretto con gli appassionati in un periodo come questo, difficile per tutti e che non permette concerti in presenza, almeno per il momento. Non si tratta di concerti specifici, ma di appuntamenti che rimandano a un brano specifico: ad esempio l’appuntamento di stamattina è con l’attrice Camilla Filippi, nota non solo per la sua partecipazione a spettacoli cinematografici e televisivi, ma anche come artista visiva, ad esempio col suo progetto #psychedelicbreakfast esposto nel 2017 al Palazzo Martinengo Cesaresco di Brescia. Camilla Filippi proporrà questa mattina l’ascolto di «After Hours» dei Velvet Underground, un celebre brano scritto da Lou Reed e interpretato dalla voce della batterista dei Velvet, Maureen Tucker, accompagnata dalla chitarra acustica e dal basso in un testo che in un suo passaggio recita «…se si chiude la porta non potrei mai vedere il nuovo giorno». COME SI SARÀ CAPITO, si tratta di consigli musicali che spazieranno in modo molto libero tra i vari generi, magari con qualche sorpresa perché un artista consiglierà un pezzo che non appartiene al repertorio che da lui ci si potrebbe aspettare. MOLTE LE PRESENZE comunque di personaggi del mondo della musica classica a partire dal direttore d’orchestra bresciano Riccardo Frizza e continuando col mezzosoprano Annalisa Stroppa, il soprano Eleonora Buratto e il baritono Luca Micheletti; tutti questi artisti, tra l’altro, hanno dato in questo periodo di pandemia il loro generoso contributo in concerti dedicati alle vittime della pandemia, dai video trasmessi dal Teatro Grande alla Sinfonia «La vita celeste» in Santa Maria del Carmine nella quale la voce protagonista era appunto quella del mezzosoprano Annalisa Stroppa. Ma quali sono le proposte che da domani arriveranno fino alla vigilia di Natale? Al di là del «pezzo inaugurale» gli organizzatori mantengono il riserbo: saranno gli appassionati che, collegandosi in rete giorno per giorno, scopriranno il brano o i brani suggeriti dai «consiglieri»: fra i quali abbiamo, solo per fare qualche nome Alessandra Angiolani, coreografa della scuola di danza Studio 76, il cantante Daniel Adomako, vincitore di Italia’s Got Talent, la violoncellista Daniela Savoldi, il jazzista Max De Aloe, grande armonicista a bocca, l’attrice Laura Mantovi e il chitarrista Giulio Tampalini e il controtenore Raffaele Pe. GIORNO DOPO GIORNO si creerà così una sorta di «catalogo musicale virtuale», una stella cometa sonora che indica la direzione del Natale. Il risultato di un’iniziativa che vuole rendere onore a varie proposte, a generi diversi, suscitando interesse grazie alla capacità di stupire, a conferma di quanto l’arte possa assumere varie forme senza per questo snaturarsi o perdere di significato. Semmai il contrario. •
Partecipa. Inviaci i tuoi commenti