Bach, doppia presenza in città I fiati in valle e i «cori di classe»
Prima replica del concerto «Morte e risurrezione in Bach» del Conservatorio «Luca Marenzio» alle 21 in San Giuseppe a Brescia sotto la direzione del maestro Giovanni Duci, col Coro della sede di Darfo in collaborazione col Coro Antiche Armonie di Bergamo, insieme all’Ensemble barocco Luca Marenzio; in programma la Cantata BWV 106 «Actus tragicus» e l’Oster-Oratorium BWV 249 di Bach. Sempre per il Conservatorio alle 15, nel salone Pietro da Cemmo, Francesco Biraghi terrà una conferenza sul tema «La chitarra nella musica da camera»; e dalle 15 alle 18, nella sala Bazzini, proseguirà la masterclass del celebre Ton Koopman sulla musica per tastiera di Bach. Sempre in città, alle 21 nel salone Monumentale del Refettorio del museo Diocesano in via Gasparo da Salò, il nuovo appuntamento - come sempre a ingresso gratuito - con i Talent Music Master Concerts: per «Piano virtuoso» si esibiranno due giovani talenti che si stanno perfezionando in questo periodo a Brescia sotto la guida del maestro Andrea Bonatta: Emma Pestugia interpreterà la celebre Ciaccona di Bach / Busoni e lo Scherzo n. 1 op. 20 di Chopin, Yonghwan Jeong un estremo capolavoro di Beethoven con la Sonata n. 32 in do minore op.111. E ora in provincia. Al teatro Simoni Fé in piazza Scacchi a Bienno, alle 20.45, il quarto concerto-evento del Valle Camonica Wind Festival: protagonista della serata il quintetto di ottoni dell’Orchestra Filarmonica Italiana che sostituisce il gruppo croato Busina Brass Quintet, previsto in precedenza. Il Quintetto OFI è composto da Enrico de Milito e Riccardo Cerutti alle trombe, Benedetto Dallaglio al corno, Matteo Del Miglio al trombone e Felice Dall’Era alla tuba. Stasera presentano un programma che va dal repertorio rinascimentale a quello moderna, dalla classica alla musica da film; ingresso gratuito, il pubblico è ammesso in sala fino all’esaurimento dei posti disponibili. Un’iniziativa musicale e didattica insieme: a partire dalle 9.30 l’auditorium «1861 - Unità d’Italia» di Corte Franca ospita i «cori di classe» nati appunto all’interno della scuole bresciane. La «gara musicale» comprende 10 cori ed è organizzata dall’Usci di Brescia in collaborazione con il Conservatorio «Luca Marenzio». •
Partecipa. Inviaci i tuoi commenti