Un autoarticolato carico di mucche si è ribaltato la mattina di mercoledì 3 agosto sull’autostrada A4 tra Brescia e Desenzano. Illeso il conducente. Gli animali, usciti dal mezzo pesante, hanno iniziato a muoversi liberamente in autostrada. Molti sono morti in seguito allo schiacciamento, altri sono rimasti feriti in maniera grave e hanno dovuto essere soppressi sul posto. Il bilancio totale e finale: a bordo del rimorchio c'erano 70 esemplari; sette sono morti nell'incidente, 12 sono stati abbattuti, 51 si sono invece salvati e sono stati recuperati vivi e trasportati altrove.
Forti le ripercussioni sulla circolazione, con oltre 15 chilometri (in aumento) di coda in direzione Venezia: il serpentone alle 12.15. aveva raggiunto Brescia Ovest. Molto congestionata anche la viabilità ordinaria circostante.

La situazione è poi progressivamente migliorata, soprattutto quando, verso le 14, l'asfalto è stato liberato da carcasse e detriti e il deflusso della fila accumulatasi ha iniziato a essere più fluido. Alle 14.30 si segnalano ancora rallentamenti, ma in via di risoluzione.
A un certo momento della mattinata si temevano rischi anche per la direzione di marcia contraria, verso Milano, sia per la possibile presenza di bovini, che avrebbero potuto trovare un varco e attraversare le barriere, sia per rallentamenti dovuti alla curiosità degli automobilisti. L'autostrada non è comunque mai stata chiusa.
Piuttosto complesse operazioni per liberare la carreggiata e le zone circostanti dalle mucche morte nello schianto e da quelle che vagavano spaurite sull'asfalto: ci sono volute svariate ore e molta pazienza.
