Il sostegno alla salute e al benessere delle comunità locali è per BCC Agrobresciano tra i valori fondanti del proprio statuto.
Le persone, intese come individui, al centro della propria mission. Ne considera bisogni ed esigenze, promuovendo progetti e soluzioni che possano aiutare a soddisfarli. La salute è al centro di questa visione dell’uomo e della donna e campagne come “La Charity nel Credito al Consumo”, promossa di recente in collaborazione con Bcc Credito al Consumo e Crediper, si pone l’obiettivo di sostenere economicamente AIL Brescia
Per ogni prestito Crediper erogato la Banca devolve un contributo per il progetto Case AIL, destinato a coloro che necessitano di un’abitazione temporanea per stare vicino a malati onco-ematologici che ricevono cure lontano dalla propria città.
AIL Brescia è un’Associazione di Volontariato senza fini di lucro, parte delle 83 sezioni di AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma), che nasce nel 2001.
Il progetto prende vita dal volere di un gruppo di persone che, attraverso l’esperienza diretta ed indiretta con la malattia, hanno deciso di dedicare una parte importante della propria vita all’aiuto volontario e gratuito dei pazienti, bambini e adulti.
“Prestiti e finanziamenti sono lo strumento più efficace attraverso il quale ci interfacciamo con le comunità in cui operiamo e che testimoniano per primi il nostro impegno a sostegno delle medesime. Quando essi possono essere associati ad azioni solidali, diventano ancora più preziosi.” – dichiara Osvaldo Scalvenzi, Presidente di BCC Agrobresciano, che conclude – “La banca è infatti attenta a tutti gli ambiti sociali, dall’arte, alla cultura, alla salute e, attraverso il proprio ruolo economico, si impegna per far sì che la propria attività sia anche a sostegno del benessere delle persone.
Con questo intento BCC Agrobresciano ha lanciato questa campagna, particolarmente sentita dalla Banca: capiamo quanto le famiglie possano essere in difficoltà, economica e logistica, nel seguire un malato fuori dalla loro città o dalla loro regione, e poterli aiutare nel trovare un luogo sicuro ed accogliente durante la degenza e le cure di un proprio caro per noi è un gesto di grande solidarietà, di vicinanza e solidarietà che ci auguriamo possa veramente alleviare, almeno in parte, momenti tanto difficili e dolorosi.”
La Banca si impegna a portare avanti l’iniziativa fino alle festività natalizie tutti i Soci e i Clienti che necessitano di un prestito personale, sottoscrivendolo entro il 22 dicembre, potranno indirettamente sostenere questo importante progetto sociale.