eventi

Scienza, alimentazione, attualità: torna a Mantova il Food&Science Festival, che dedica la VII edizione al tema Confini. All’inaugurazione presente anche il Ministro Francesco Lollobrigida

By Athesis Studio
Food&Science Festival

Dal cambiamento climatico alla transizione energetica ed ecologica, dalla gestione delle risorse planetarie ai bisogni delle future generazioni, dalla tradizione agricola all’innovazione tecnologica, dalla lotta contro gli sprechi a produzioni più sostenibili. Sono solo alcuni degli argomenti affrontati nel corso del Food&Science Festival, l’evento unico di divulgazione scientifica che torna a Mantova da venerdì 19 a domenica 21 maggio e dedica la VII edizione al tema Confini, indagando l’attualità della produzione e del consumo alimentare da prospettive ampie e mai banali.

Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, la manifestazione offre occasioni di incontro e approfondimento per appassionati, curiosi e addetti ai lavori, giovani e famiglie, proponendo laboratori, mostre, spettacoli, conferenze e visite guidate nella città dei Gonzaga e nei territori limitrofi. Tantissimi gli ospiti, esponenti di primo piano del panorama scientifico contemporaneo, nazionale e internazionale: accademici, divulgatori, ricercatori, figure istituzionali e professionisti di settore invitati a discutere l’attuale andamento della ricerca scientifica e del settore agroalimentare nel proporre soluzioni concrete a sfide globali complesse, secondo quella prospettiva multidisciplinare e il dialogo dinamico che da sempre contraddistinguono il Festival.

Tra i molti, anche il giornalista e conduttore televisivo di fama internazionale Dan Saladino, il direttore del CREA (Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica) Luigi Cattivelli, le ricercatrici Annalisa Cherchi e Susanna Corti, l’attore comico Dario Vergassola, mattatore del tradizionale spettacolo serale, il divulgatore scientifico Dario Bressanini, il primo astronauta italiano, Franco Malerba, il docente della Michigan State University Bruno Basso, il responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica ISPRA Piero Genovesi e i giornalisti scientifici Marco Ferrari e Roberta Villa, tradizionali animatori della Rassegna Stampa mattutina a base di “scienza e sbrisolona”.

Eventi gratuiti con registrazione obbligatoria su foodsciencefestival.it

Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. Si avvale di Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, MASE – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di MantovaCnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria, Camera di Commercio di Mantova, Confcommercio Mantova, Confesercenti della Lombardia Orientale (che supporta il Festival attraverso convenzioni ad hoc), Fondazione Banca Agricola Mantovana e Fondazione BPA Poggio Rusco come partner istituzionali. Main partner sono Syngenta, Gruppo Tea, Esselunga, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Consorzio Tutela Grana Padano; sponsor sono UniCredit, Granarolo, Assofertilizzanti – Federchimica, Agrofarma – Federchimica e Inalca; supporter Aispec - Federchimica e Progetto LIFE C-FARMs. Sponsor tecnici De Simoni, Arche 3D, Gruppo Bossoni. Media partner Rai Radio 3, Gruppo editoriale Athesis e Radio Pico.

Scopri qui il programma completo