istruzione

Titoli e diplomi irregolari: le conseguenze e come comportarsi

By Athesis Studio

Da anni eserciti la tua professione e solo adesso hai scoperto che il titolo che hai conseguito è irregolare? Questo non significa solo che sei stato vittima di una truffa, ma che di fatto non possiedi i titoli necessari per poter svolgere la tua attività professionale. 

Secondo la legge infatti, anche se il titolo falso lo hai conseguito da 10 o più anni e non eri a conoscenza che era illegale, non hai diritto a svolgere regolarmente il lavoro nonostante gli anni di esperienza ormai accumulati. 

I fatti di cronaca e gli articoli di attualità degli ultimi anni hanno dimostrato a più riprese come situazioni del genere sono tutt'altro che rare. Specialmente quando si parla di corsi professionali come quelli per OSS, l’Operatore Socio-Sanitario, una professione sempre più richiesta e apprezzata dalle persone. 

La polizia indaga su questo genere di truffe e finisce quasi sempre con l'arresto di chi ha messo in piedi la truffa. E addirittura, in almeno un caso, un giovane dopo aver scoperto l'inganno di cui è stato vittima si è tolto la vita. 

Diplomi irregolari, cosa comporta

Ma cosa comporta aver ottenuto un diploma irregolare? La legge parla chiaro. Aver conseguito un diploma irregolare equivale a non possedere alcun titolo di studio. Se hai lavorato fino a oggi convinto di essere in regola e possedere le qualifiche necessarie, non è così. 

Non sei in verità abilitato e se vuoi continuare a svolgere la tua professione devi necessariamente ripartire con gli studi e ottenere questa volta un diploma oss valido presso un corso riconosciuto dalla tua regione di appartenenza. 

Ecco a cosa devi far attenzione e quali sono i campanelli d'allarme che ti devono far sospettare di una truffa. 

  • Hai frequentato un corso di preparazione in una città diversa da dove hai sostenuti gli esami per ottenere il titolo
  • Frequentare il corso in una Regione e sostenere gli esami in altre
  • Frequentare il corso in una scuola non accreditata per poi sostenere l'esame in altre che invece sono accreditate
  • Seguire il Tirocinio in una Regione diversa da quella dove hai ottenuto il diploma
  • Quando il corso ha un numero di ore inferiore rispetto a quelle previste dalla legge
  • E' fasullo anche seguire un corso regolare però frequentare un numero inferiore alle ore previste e poi firmare i registri.

Come riconoscere un corso regolare

Se hai deciso di frequentare un corso per diventare oss o vuoi seguire un qualsiasi altro corso professionale devi sempre assicurarti che è regolare e viene accreditato dalla tua Regione di residenza. 

In caso di dubbi noi ti consigliamo di affidarti a Corsidia: un portale che si occupa di trovare tutti i corsi professionali sparsi per l'Italia, selezionare i migliori e inserirli nel proprio database. Trovi corsi per diventare oss, corsi di marketing, per diventare estetista o parrucchiere. 

Ogni anno sono milioni gli italiani che scelgono di intraprendere un percorso formativo e l'obiettivo, oltre a offrire le basi per una base solida futura, è quello di aiutarli a mantenersi alla larga da eventuali fregature. 

In generale comunque devi utilizzare il buon senso. Se, anche qualora lo stai facendo in buona fede, hai scelto di frequentare un corso che poi si rivela non abilitato, ti troverai anche a distanza di anni senza alcun titolo valido tra le mani. 

Diffida di quei corsi pubblicizzati che non indicano la Denominazione dell'Ente Accreditato presso cui si effettua il corso, così come da chi dichiara che la qualifica è valida in tutta Europa senza però indicare la suddetta denominazione. 

Una buona formazione ha un prezzo, perciò i prezzi troppo bassi di solito devono farti sospettare che il corso può essere una truffa. Se segui il corso oss nel Lazio per esempio devi frequentare per legge 1012 ore di lezioni ed è consesso un massimo del 10% di assenze. 

Il tirocinio lo devi poi frequentare sempre nel Lazio e all'interno di strutture convenzionate con la scuola dove appunto segui il corso. 

Conclusioni

Ricorda quindi che il corso Oss lo devi seguire solo nella stessa Regione in cui è accreditato. Se è accreditato dalla regione Toscana non puoi frequentar poi i corsi in Lazio perché in questo caso non è riconosciuto. Anche la sede del tirocinio deve essere sempre la stessa. 

Ogni volta che vai ad assistere alle lezioni devi firmare un registro relativo all'attività formativa. Devi apporre una firma ogni volta che entri ed esci. Se ci sono delle ore di formazione a distanza invece la firma fisica viene sostituita da quella elettronica che riporta l'orario di entrata associato all'indirizzo IP dell'utente. 

Ricorda che una scuola seria non permette ai propri iscritti di imbrogliare firmando anche i giorni quando in verità non era presente. Se infatti venisse scoperto, il diploma risulterebbe comunque irregolare e quindi non valido.