NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
Ore 16
In provincia di Brescia ha votato 45.32% degli aventi diritto. Questo il dato complessivo di 205 comuni su 205 (clicca qui per i risultati nei singoli comuni). Nel 2018 la percentuale di votanti fu 75,87%, quell'anno le urne restarono aperte solo la domenica.
L'affluenza in Lombardia è al 41,61% con i dati di 1503 comuni su 1504, il dato più basso in 53 anni. Nel Lazio ha votato il 37,20% degli aventi diritto, con i dati di 378 comuni su 378.
Ecco l’affluenza nelle province della Lombardia e Lazio, dove si è votato per le regionali.
----------------------------------------------------------------
LOMBARDIA 41,67 (73,11)
----------------------------------------------------------------
BERGAMO 44,55 (75,87)
BRESCIA 45,32 (76,56 nel 2018)
COMO 39,07 (70,61)
CREMONA 42,45 (73,96)
LECCO 44,93 (75,70)
LODI 40,74 (75,13)
MANTOVA 36,74 (70,53)
MILANO 41,53 (72,02)
MONZA E BRIANZA 42,53 (75,82)
PAVIA 38,49 (69,78)
SONDRIO 37,95 (66,27)
VARESE 38,50 (71,04)
Ore 15.35
Chiusi ufficialmente i seggi per le elezioni regionali in Lombardia con un'affluenza del 41,56%, con i dati di 1397 comuni su 1504 (nel 2018 arrivò al 73,99% in un'unica giornata): a Brescia il dato registra una partecipazione al 45,39%, percentuale basata sui dati di 192 comuni su 205 (nel 2018 la quota finale fu del 76,56%).
Urne chiuse alle 15 di lunedì 13 febbraio
Riaperte le urne alle 7 del mattino
Italia - Seggi riaperti lunedì dalle 7: nella prima giornata di votazioni l’affluenza è stata complessivamente - nelle due regioni in cui si vota - del 29,72% (dato medio): nello specifico del 31,78% in Lombardia e del 26,28% nel Lazio, una percentuale nettamente inferiore rispetto a cinque anni fa quando si attestò sul 73,1% in Lombardia e sul 66,5% nel Lazio, quando però si votava in una sola giornata.
Lombardia - Anche alla chiusura (provvisoria) dei seggi della domenica sera si è confermato dunque molto basso il dato di affluenza alle regionali 2023: ha votato praticamente un lombardo su tre. Alla stessa ora cinque anni fa si era toccato il 74% dei votanti, ma in quell'occasione quello fu anche il dato definitivo perché si votava, appunto, solo nella giornata di domenica.
L'affluenza alle 23 è sempre molto bassa
A Brescia va appena meglio: alle 23 i votanti hanno toccato il 34,21% del totale. Nel 2018 si era arrivati alla stessa ora al 76,56%.
I seggi sono stati riaperti lunedì 13 febbraio alle 7 ed è stato possibile esprimersi fino alle 15. Elevato il dato dell'astensionismo di entrambe le giornate.
Dalle 15 inizierà lo spoglio (TUTTI I RISULTATI IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO). Nel pomeriggio inoltrato si dovrebbe sapere già l'orientamento dell'elettorato e il probabile vincitore. Il dato finale relativo al nuovo governatore della Lombardia e delle percentuali raggiunte dai partiti, con la composizione del Consiglio regionale, si conoscerà in tarda serata. Ci sarà poi da aspettare ancora qualche ora per avere il definitivo delle preferenze e dunque conoscere esattamente chi entrerà al Pirellone e chi no.
L'affluenza alle 23 di domenica 12 febbraio (tra parentesi il dato riferito alla stessa ora nel 2018)
LOMBARDIA 31,78 (73,11)
-------------------------------------------------
BERGAMO 33,98 (75,87)
BRESCIA 34,21 (76,56)
COMO 29,30 (70,61)
CREMONA 32,80 (73,96)
LECCO 33,95 (75,70)
LODI 31,70 (75,13)
MANTOVA 27,37 (70,35)
MILANO 31,63 (74,58)
MONZA E BRIANZA 32,76 (75,82)
PAVIA 29,00 (69,78)
SONDRIO 27,31 (66,27)
VARESE 29,31 (71,04)
L'affluenza alle 19 è ancora ai minimi
Continua a essere bassissima l'affluenza per le regionali in corso domenica 12 e lunedì 13 febbraio. In Lombardia (al momento 1.503 Comuni su 1.504) il voto è stato espresso dal 27,1% degli aventi diritto (nel 2018 alla stessa ora e con lo stesso numero di Comuni aveva votato ben il 59,88%, ma si votava solo la domenica).
A Brescia le cose vanno appena appena meglio: il dato definitivo dell'affluenza alle 19 di domenica 12 febbraio è del 29,21%, contro il 63,05% del 2018.
Nell'altra regione in cui si vota, il Lazio (193 comuni su 378) l'affluenza è del 24,19% (52,47% nel 2018).
Affluenza alle 19 (tra parentesi il dato del 2018)
LOMBARDIA 27,16% (59,88)
-------------------------------------------------------------------------
BERGAMO 29,28 (63,17)
BRESCIA 29,21 (63,05)
COMO 25,17 (56,63)
CREMONA 28,62 (63,04)
LECCO 29,04 (61,67)
LODI 27,57 (62,43)
MANTOVA 23,39 (56,28)
MILANO 27,08 (59,60)
MONZA E BRIANZA 28,09 (59,56)
PAVIA 25,20 (56,70)
SONDRIO 22,77 (52,38)
VARESE 25,07 (57,59)
------------------------------------
LAZIO 22,11 (50,96)
-------------------------------------------------
FROSINONE 25,79 (49,10)
LATINA 23,15 (51,89)
RIETI 25,06 (54,97)
ROMA 21,16 (50,63)
VITERBO 25,56 (55,03)
Seggi aperti, ecco come era andata in mattinata
Partenza lenta nel Bresciano per il voto regionale. Affluenza molto bassa alle urne nelle prime ore della domenica, anche se superiore alla media nazionale e lombarda: i dati diffusi alle ore 12 parlano di un 10,09% di bresciani che si sono recati al voto, contro il 22,08% del 2018. (I dati, Comune per Comune, sono consultabili qui). In provincia, lo ricordiamo, sono stati allestiti 1.171 seggi di cui 203 in città e undici nei presidi ospedalieri. L'esito del voto decreterà il nuovo presidente di Regione Lombardia. In corsa i seguenti candidati: Attilio Fontana per il centrodestra, Pierfrancesco Majorino per centrosinistra e M5s, Mara Ghidorzi per Unione popolare e Letizia Moratti per il Terzo polo
Affluenza in calo: i dati del Viminale
Su 1.882 dei 1.882 comuni al voto per le regionali di Lombardia e Lazio, l’ affluenza alle ore 12 del 12 febbraio è pari all’8,56% (era stata del 18,94% alle precedenti omologhe). Lo rende noto il sito del Viminale. In Lombardia (1.504 comuni su 1.504) l’ affluenza è del 9,20% (nel 2018 alla stessa ora e con lo stesso numero di comuni aveva votato il 19,91%) Nel Lazio (378 comuni su 378) è del 7,49% (17,35%) Nel 2018 si votò in una sola giornata, mentre quest’anno i seggi saranno aperti anche lunedì 13 febbraio, dalle 7 alle 15, mentre la domenica sono stati chiusi alle 23.
L'affluenza nelle province alle 12
BERGAMO 10,33 (22,75)
BRESCIA 10,09 (22,08 nel 2018)
COMO 8,45 (18,99)
CREMONA 10,47 (22,50)
LECCO 9,87 (21,18)
LODI 9,81 (22,30)
MANTOVA 8,62 (19,79)
MILANO 8,86 (18,53)
MONZA E BRIANZA 9,11 (19,51)
PAVIA 9,15 (17,89)
SONDRIO 7,41 (17,83)
VARESE 8,25 (18,96)
----------------------------------------------------------------
LAZIO 7,49 (17,35)
----------------------------------------------------------------
FROSINONE 7,45 (15,13)
LATINA 7,95 (16,82)
RIETI 7,63 (17,09)
ROMA 7,39 (17,74)
VITERBO 8,08 (17,05)
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO