Da aprile, il buongiorno del sabato mattina a New York lo manda proprio Brescia: la città ha fatto infatti breccia nella Grande Mela diventando la protagonista dell'emittente radiofonica Radio Icn New York, grazie alla striscia, condotta dalla talentuosa bresciana Alessia Bodei, «Alessia…nel Paese delle meraviglie».
In onda ogni sabato mattina
Ogni sabato, dalle 14 alle 14.30 ora italiana (le 8 del mattino a New York) Alessia Bodei, 50 anni, si collega da casa sua a Borgosatollo e grazie a streamyard va in onda sulla ICN (una radio web attiva da 39 anni h24 che vanta 60 mila ascoltatori al giorno solo tra New York, New Jersey e Connecticut e che si interfaccia anche con Rai International, ascoltabile su www.icnradio.com), intervistando insieme al proprietario dell’emittente Anthony «Tony» Pasquale realtà nostrane.
Raccontare storie ed esperienze
«Presento la brescianità a tutto campo, mi piace scovare personaggi ancora poco conosciuti per far si che anche le piccole realtà made in Brescia possano ricevere un respiro internazionale», ma non soltanto: «Nelle diverse puntate ho raccontato anche delle bellezze naturalistiche, architettoniche, artistiche ed enogastronomiche che caratterizzano il nostro stupendo territorio» ha spiegato la Bodei.
Opportunità nata per caso
Un'opportunità lavorativa nata per caso, dalla grande amicizia che la lega a Tony e che Alessia ha colto felicemente al volo mettendosi in gioco in prima persona: «Sono molto fiera della striscia che conduco, perché crea un ponte tra Italia e America, tanto che alcune realtà che ho invitato in trasmissione stanno creando collaborazioni per l’anno prossimo. Ringrazio di cuore Tony per avermi dato questa meravigliosa possibilità e aver creduto in me».
Tanti gli ospiti chiamati al microfono
La striscia ha già ospitato eccellenze bresciane come l'azienda Rotodrum di Riccardo Martinazzi che con la sua unica e originale batteria comprimibile ha vinto le olimpiadi del rullante a Nashville; la recentissima start up «juboxmusicmatch» che sta rivoluzionando l'ambito della musica live ideata da tre ragazzi bresciani; il museo dei Beatles di Rolando Giambelli; l'imprendicoach Antonio Mangano; Giulia Pulcini con il suo cane Bamboo che ha commosso il web con lo struggente addio alla sua amica canina Carla. E ancora una vera ambasciatrice di brescianità nel mondo ovvero la 1000 Miglia, che gode di un grande seguito negli Stati Uniti, con il suo amministratore delegato Alberto Piantoni; e la giovanissima scrittrice Jolanda Renga, figlia di Francesco e di Ambra Angiolini, con il suo primo romanzo «Qualcosa nel modo in cui sbadiglia».
Scoprire Brescia da oltreoceano
«Alessia è bravissima e insieme a lei sto scoprendo le meraviglie che Brescia ha da offrire» ha affermato Tony Pasquale che ha invitato lo scorso ottobre la giornalista bresciana proprio a New York per visitare la sede della radio e affiancarlo sul red carpet durante il Columbus Day (manifestazione che si svolge ogni anno sulla Quinta Strada). «Come ogni anno, Icn sarà presente anche al Festival di Sanremo»: e per Alessia Bodei il grande sogno americano può continuare ancora.