ambiente e svago

Stop alle auto per la domenica ecologica, in centro tante iniziative dal Pigliatutto alla Fancy woken bike ride

di Irene Panighetti
Blocco della circolazione dei mezzi privati motorizzati dalle 9 alle 18. In piazza Vittoria i commercianti proporranno i loro capi in vendita. Biglietto unico per il trasporto pubblico
Strade libere alle biciclette e alle passeggiate domenica 17 settembre
Strade libere alle biciclette e alle passeggiate domenica 17 settembre
Strade libere alle biciclette e alle passeggiate domenica 17 settembre
Strade libere alle biciclette e alle passeggiate domenica 17 settembre

Ultima domenica d’estate e «domenica ecologica» quest’oggi, tra sole, biciclettate, corsa benefica come la Race for the cure e tanta voglia di muoversi in modo pulito. Dalle 9 di questa mattina vige il blocco dei mezzi privati motorizzati all’interno del centro storico e durerà fino alle 18, con possibilità di viaggiare con il biglietto unico per metro e bus valido per l’intera giornata. 
Oggi è il giorno clou della  Settimana Europea della Mobilità iniziata ieri e che proseguirà fino a venerdì 22 con al centro il tema: «Save Energy», per sensibilizzare sulla necessità di ridurre i consumi energetici anche in ambito di mobilità urbana.

Oltre agli appuntamenti di tutta la giornata, come lo stand per il Bici Check in piazza Loggia (fino alle 18) nel pomeriggio si segnala alle 16 la Fancy women bike ride, pedalata delle donne per le donne, con partenza da piazza Loggia. Si tratta di un’iniziativa che si svolge contemporaneamente in 200 città del mondo, con l’obiettivo di chiedere più spazio per le donne in strada, in città e nella società. Attraverso una festa colorata, vuole incoraggiare altre donne ad utilizzare la bicicletta, che è un formidabile mezzo di trasporto slegato dallo sport e dalla competizione.

«Almeno per il tempo libero i cittadini usino la bici», esorta Ettore Brunelli, della Consulta per l’ambiente che ieri pomeriggio ha organizzato una delle tante iniziative in calendario fino al 22 settembre. Sempre ieri, ma la mattina, da piazza mercato è partita «Pedalart», in collaborazione con Fondazione Francesco Soldano e EduBike e che si è intrecciata con il  festival LeXGiornate: «La mobilità sostenibile è uno dei temi forti di questa edizione», ha precisato ieri il direttore artistico Daniele Alberti.

Dove non si può circolare

Il blocco della circolazione dei mezzi privati motorizzati in Centro storico è dalle 9 alle 18, all’interno del perimetro delimitato da via Spalto S. Marco, via Vittorio Emanuele II, via Dei Mille, via Calatafimi, via Lupi di Toscana, via Leonardo da Vinci, via Pusterla, via Filippo Turati e piazzale Arnaldo (che invece rimarranno di libero transito).

Il trasporto pubblico

Per l’intera giornata sarà valido il biglietto unico sulla rete del trasporto pubblico dell’area urbana e, grazie alla collaborazione con il gruppo Arriva, analoga agevolazione sarà promossa sulla rete extraurbana con un biglietto unico integrato di fascia C. 

Le iniziative in centro storico

 La Domenica ecologica ospiterà diverse iniziative:

  • il Pigliatutto, promosso dal Consorzio Brescia Centro, dalle 10 alle 20 in Piazza Vittoria,
  • il Bici Check, in collaborazione con Gruppo Brescia Mobilità, dalle 10 alle 18 in Piazza Loggia,
  • la Brescia Fancy Women Bike Ride, in collaborazione con Ci Vado in Bici, con partenza da Piazza Loggia alle 16, 
  • il Cargobike Test & Stand dalle 15 alle 18:30 in Piazza della Loggia, in collaborazione con la Cooperativa Il Calabrone.

Suggerimenti