LA GIORNATA

Donne e violenza: in città doppio appuntamento per sensibilizzare

di Irene Panighetti
Al San Barnaba sabato mattina il convegno "Dalla scuola al lavoro" e, la sera, lo spettacolo "Raccontami una donna"
Le scarpette rosse simbolo della lotta alla violenza sulle donne: una piaga che purtroppo è lontana dall’essere debellata
Le scarpette rosse simbolo della lotta alla violenza sulle donne: una piaga che purtroppo è lontana dall’essere debellata
Le scarpette rosse simbolo della lotta alla violenza sulle donne: una piaga che purtroppo è lontana dall’essere debellata
Le scarpette rosse simbolo della lotta alla violenza sulle donne: una piaga che purtroppo è lontana dall’essere debellata

Accanto ai numeri che impietosamente rendono il senso del fenomeno della violenza contro le donne, ci sono anche i pregiudizi, gli stereotipi e gli ostacoli che le donne incontrano nel realizzare le proprie vite.

Ed è proprio da questa riflessione che la Commissione Pari opportunità del Comune di Brescia propone due iniziative in occasione «della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - come specifica la consigliera Carolina Margani –; non è corretto chiamarla giornata contro la violenza bensì per l’eliminazione, perché questa dicitura implica un processo di consapevolezza e di azione». Un convegno e uno spettacolo sono i due appuntamenti, rispettivamente sabato mattina e lunedì sera, entrambi all’Auditorium San Barnaba di corso Magenta.

La presentazione delle iniziative in collaborazione con il Comune
La presentazione delle iniziative in collaborazione con il Comune

 

Dalla scuola al lavoro: un percorso di genere

Il primo, con inizio alle 10, ha il titolo «Dalla scuola al lavoro: un percorso di genere», perché, ha spiegato la presidentessa della Commissione Ippolita Sforza, «il cambiamento culturale deve partire dalla scuola, come sancito anche dall’articolo 1 comma 16 della legge sulla buona scuola che recita: “Il piano triennale dell'offerta formativa assicura l'attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere"».

Sabato mattina quindi saranno «affrontati 4 macro argomenti – prosegue la consigliera della Commissione Alberta Menici –: quanto gli stereotipi e i pregiudizi influiscono sulla scelta del percorso scolastico e formativo, nella carriera sportiva, nel mondo delle professioni e del lavoro e come l’Italia recepisce la normativa europea in tema di Pari opportunità». Con la moderazione della professoressa dell’università di Brescia Mariasole Bannò e dopo il saluti dell’assessora Roberta Morelli, il convegno ospiterà Valentina Cappelletti (Cgil Lombardia), Anna Maria Gandolfi (Consigliera Pari opportunità in Regione), Anna Giorgi (professoressa Unimilano) Clara Gorno (presidentessa Brescia calcio femminile) e Anna Tripoli (presidentessa giovani imprenditori di Confindustria Brescia). Chiuderanno Sforza e Eleonora Zaccarelli, presidentessa del consiglio delle donne del Comune di Bergamo.

Raccontami una donna

È possibile già fare domande alle quali le relatrici risponderanno sabato scrivendo a pariopportunita@comune.brescia.it. Lo spettacolo di lunedì alle 20.30 ha invece il titolo «Raccontami una donna», è stato ideato per raccogliere fondi per le case di accoglienza: «Nelle varie rappresentazioni fatte fino ad ora abbiamo raccolto 8mila euro», precisa Anna Frattini. •. 

Suggerimenti