Navigazione

Lago d'Iseo, i nuovi orari invernali e le strategie future

di Redazione web
La società di navigazione ha partecipato a fiere europee per promuovere il bacino
In navigazione sul lago d'Iseo
In navigazione sul lago d'Iseo
In navigazione sul lago d'Iseo
In navigazione sul lago d'Iseo

La Navigazione Lago d’Iseo, società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo, informa che da lunedì 2 ottobre 2023 entrerà in vigore l’orario invernale che resterà valido fino al 24 marzo 2024. L’orario invernale viene rimodulato nella parte finale dell’anno riducendo il servizio sulle tratte che registrano una minore richiesta da parte dei viaggiatori.

I collegamenti

I collegamenti saranno assicurati giornalmente sulla linea Iseo-Monte Isola-Tavernola Bergamasca, con orario differenziato nei giorni feriali e festivi ad esclusione del 25 dicembre. Continua invariato l’orario scolastico, entrato in vigore lo scorso 12 settembre, sulle tratte Lovere-Pisogne ed Iseo-Predore con corse che vengono effettuate nei giorni di frequenza per le scuole e saranno sospese nei periodi di vacanza, in particolare natalizie e pasquali, secondo quanto disposto dal calendario scolastico. Allo stesso modo sono confermati i collegamenti tra Sulzano e Peschiera Maraglio e tra Sale Marasino e Carzano che restano attivi tutti i giorni h 24/24 garantendo il servizio tra Monte Isola e la terra ferma. Si ricorda ai viaggiatori che dal 2 ottobre saranno applicati ai biglietti gli adeguamenti tariffari decisi dalle autorità competenti. Il nuovo orario invernale è disponibile presso le biglietterie di terra e le rivendite autorizzate, sulle bacheche, sulla pagina “orario in vigore” del sito internet www.navigazionelagoiseo.it oltre che sulle paline dei pontili. Per restare aggiornati sulle corse o procedere all’acquisto dei biglietti online si invita a consultare il sito di Navigazione Lago d’Iseo www.navigazionelagoiseo.it.

Lago d'Iseo a Rotterdam e Parigi 

Nell’anno che ha visto il lago d’Iseo protagonista insieme alle province di Bergamo e Brescia, capitale della cultura italiana 2023, per una stagione turistica che volge al termine, un'altra è già alle porte. Sono infatti già ripresi gli workshop coi tour operator stranieri per consolidare le relazioni già acquisite o per stabilirne di nuove nell’ambito del programma di incoming italiano 2024 a cui partecipa l’ufficio marketing di Navigazione Lago d’Iseo. La prima tappa si è svolta a metà settembre al World Trade Center di Rotterdam, ed ha registrato la partecipazione di 38 operatori turistici locali, cui è seguito un evento a Stoccolma che ha consolidato la collaborazione con operatori già presenti sul territorio. La prossima settimana si terrà un workshop importante a Top Resa di Parigi ed altri appuntamenti, a Bruxelles e a Oslo, seguiranno in collaborazione con Visit Brescia. Infine, tra i prossimi appuntamenti di rilievo in Italia, segnaliamo il TTG Travel Experience, la fiera del turismo che si terrà a Rimini l’11-13 ottobre 2023, dove Navigazione Lago d’Iseo sarà presente presso il padiglione di Regione Lombardia.

Il commento del direttore d'esercizio

<<L’orario invernale chiude l’anno in corso e apre quello successivo. Il 2023 è stato un anno importante per il rilancio turistico del Lago d’Iseo, cuore della capitale della Cultura Italiana. Nel 2024 ci auguriamo che quanto seminato nel 2023 continui a portare frutto mantenendo lo slancio e il dinamismo che ha visto fiorire tante iniziative nei mesi appena trascorsi. Per quanto riguarda la Società di Navigazione, i mesi invernali saranno concentrati sulle attività cantieristiche di manutenzione ordinaria e straordinaria della flotta in attesa dei nuovi battelli interamente elettrici>>, afferma il direttore di esercizio Emiliano Zampoleri

Suggerimenti