Arrivato in biblioteca l’atteso segnale wi-fi

Il wi-fi è arrivato in Biblioteca
Il wi-fi è arrivato in Biblioteca
Il wi-fi è arrivato in Biblioteca
Il wi-fi è arrivato in Biblioteca

Era l’ultimo tassello mancante per consentire alla nuova «Lumeteca» di possedere tutti i requisiti di una struttura moderna, tecnologica e collegata con il resto del mondo. E adesso la biblioteca «Felice Saleri» di Lumezzane, da maggio nei nuovi spazi polivalenti in via Moretto dopo il trasferimento dal centro commerciale Noal, ha comunicato di aver finalmente attivato anche la connessione wi-fi. È di certo una notizia positiva per gli studenti e i lavoratori in smart working, potendo contare su un luogo tranquillo e silenzioso, senza distrazioni, dove poter fare ricerche nel web e continuare progetti dal proprio pc portatile o tablet. Dal dispositivo mobile basta un clic o un tocco per abilitare la modalità Wifi e poi accedere alla rete «Biblioteca Free wi-fi». Con i vantaggi di poter usare le stesse credenziali del sistema provinciale Opac al quale molti utenti sono iscritti (è il portale per chiedere in prestito libri e supporti multimediali) senza dover effettuare nuove registrazioni e potendo navigare gratuitamente senza limiti. E chi invece non avesse le chiavi di accesso può chiedere assistenza al personale della biblioteca. La rete internet a disposizione degli utenti era l’unico servizio che ancora mancava nell’edificio che ospita l’emeroteca (con una vasta offerta di giornali), la ludoteca, sale multimediali, coworking, studio e lettura, oltre a una sala del Consiglio comunale adattabile ai convegni e alle conferenze. E prossimamente, come da progetto, arriveranno anche un bar e distributori automatici di snack e bibite calde e fredde per concedersi una pausa di relax. Il servizio tecnologico di connessione alla rete e reintrodotto solo da poche ore sta già riscuotendo il favore del pubblico che in questi giorni ha assistito anche all’ultimo appuntamento degli incontri con l’autore per «Apriti Libro». La biblioteca tornerà ad animarsi con altre iniziative mercoledì 28 settembre alle 16 per il progetto Ribes, con un incontro dedicato ai fumetti e rivolto agli insegnanti, e poi sabato primo ottobre quando nel parco don Gnocchi davanti alla Lumeteca si terrà il primo open day delle associazioni culturali organizzato dalla Consulta della Cultura. •. F.Z.

Suggerimenti