Apre il primo sportello per i minori con fragilità

La scuola Andersen di Gardone

Sarà inaugurato sabato 23 marzo il primo sportello aperto in Valtrompia per i servizi rivolti ai minori con disabilità e disturbi dello spettro autistico., Si chiama «Connessioni: polo delle abilità personali e delle comunicazioni» ed è nato da una partnership tra la cooperativa Cvl di Lumezzane, la scuola elementare Andersen e gli assessorati ai servizi sociali e alla pubblica istruzione del Comune di Gardone., L’INIZIATIVA., «Sarà un punto di riferimento per studenti, famiglie e docenti - anticipa l’assessore all’istruzione Emilia Giacomelli - Un polo di riferimento per situazioni che vediamo in aumento»., Parlando sempre di Cvl, prosegue alla grande il progetto «Spazio e forma», lanciato lo scorso anno dalla cooperativa di Lumezzane con l’obiettivo di offrire ai ragazzi disabili la possibilità di entrare nel mondo dello sport e nelle associazioni sportive., L’iniziativa, che coinvolge quasi una ventina di bambini autistici e con disabilità cognitive di Lumezzane, Sarezzo e Gardone, è stato finanziato da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo e vuole trasformare lo sport in una vera scuola di vita, non solo per i protagonisti ma anche per i liceali della Valle coinvolti nel progetto tramite l’alternanza scuola-lavoro.

Impegno su più fronti e tanti progetti avviati o da avviare, insomma., Ma le iniziative della cooperativa hanno sempre bisogno di sostegno, anche economico., E proprio per questa finalità stasera alle 21, sul palco del Teatro San Faustino di Sarezzo, andrà in scena uno spettacolo benefico per sostenere il progetto «Supporto e Svago», proposto dalla Cvl per rispondere a un doppio bisogno: da un lato quello di offrire alle famiglie con persone disabili momenti di «sollievo» dalla quotidianità, per recuperare energie preziose da destinare alla cura del proprio caro, e dall’altro quello di dare la possibilità alle persone con disabilità di sperimentare situazioni nuove di vacanza e di svago., Lo spettacolo, inserito nel palinsesto de «Il resto è fiera», si intitola «Somebody to Rock», un musical ambientato nel futuro in un luogo una volta chiamato Terra., Ingresso 8 euro., © RIPRODUZIONE RISERVATA

Suggerimenti