a secco

Siccità, emergenza sul Garda: il lago è più «asciutto» che nel mese di agosto

di Alessandro Gatta
Sul Benaco, senza precipitazioni affiorano nuove «spiagge» e anche la pesca è a rischio a causa delle alte temperature
L'Isola dei Conigli: a sinistra il fondale emerso, che la collega alla terra ferma. A destra lo scenario con il livello del lago di Garda nella norma
L'Isola dei Conigli: a sinistra il fondale emerso, che la collega alla terra ferma. A destra lo scenario con il livello del lago di Garda nella norma
L'Isola dei Conigli: a sinistra il fondale emerso, che la collega alla terra ferma. A destra lo scenario con il livello del lago di Garda nella norma
L'Isola dei Conigli: a sinistra il fondale emerso, che la collega alla terra ferma. A destra lo scenario con il livello del lago di Garda nella norma

Basta guardarsi intorno e appare un panorama tutto nuovo: spiagge che «sorgono» prima non c'erano, pontili che riemergono, canneti circondati da terra e sassi, barche nei porti che galleggiano assai più basse di scale e passerelle. Le conseguenze della siccità sul Garda si vedono ancora. Emblematica la situazione dell'isola di San Biagio a Manerba, la celebre isola dei Conigli che ormai è una penisola, collegata alla terraferma da un lembo di terra così vasto che si percorre comodamente a piedi. E' continuo il viavai dei visitatori, anche in bicicletta: in realtà in barba ai divieti, perché per raggiungerla si deve oltrepassare la proprietà privata del campeggio San Biagio. Anche se, visti i tempi (e la pioggia che manca), sembra mancare davvero poco prima di poterci arrivare direttamente dalle nuove spiagge, il litorale che fino a qualche mese fa non c'era.

Mai livelli così bassi sul Garda ad ottobre

Succede qui, ma succede ovunque: dai lastroni della Giamaica di Sirmione fino alla Zattera di Rivoltella, dove qualche giorno fa è stato simbolicamente poggiato un tavolino su una spiaggia che l'anno scorso era lago. E ancora i canneti della Valtenesi, da sempre immersi nelle acque e oggi invece saldamente poggiati su sassi mai così asciutti.

«Il lago così basso a ottobre non l'avevo mai visto, mai». Il doppio avverbio rende bene lo stupore di Giacomo Beltrami, detto Nadir, storico pescatore professionista di Moniga. «Esco in barca da più di 30 anni - ammette - ma un lago così non me lo ricordo proprio. A noi in realtà non crea problemi alla navigazione, anzi: con l'acqua così bassa riusciamo a vedere in tempo le rocce che spuntano dal fondale. Certo è che se non piove sarà peggio».

L'Isola dei Conigli in una foto scattata in questo autunno di siccità
L'Isola dei Conigli in una foto scattata in questo autunno di siccità

La pesca penalizzata dalle temperature dell'acqua

E l'acqua è calda, troppo calda. «Questo è un problema per la pesca - continua Nadir - perché il coregone solo adesso comincia ad arrivare da nord, dove l'acqua è più fredda». Non usa mezzi termini il mitico Cif, al secolo Giancarlo Fucina, il «capitano» che dal 1984 solca le acque del lago come barcaiolo abilitato al trasporto pubblico.

«Che disperazione vedere l'isola in queste condizioni - racconta con riferimento all'isola dei Conigli - e ormai è inutile girarsi dall'altra parte: il problema c'è e si vede. A ottobre ricordo il lago basso, ma non così basso, anche in altri anni: nel 2003, nel 2005 e nel 2007. Ma almeno allora aveva piovuto: oggi sembra che non debba piovere nemmeno a novembre».

Una immagine dell'Isola dei Conigli scattata a gennaio 2022
Una immagine dell'Isola dei Conigli scattata a gennaio 2022

La memoria non lo inganna: sul fronte dei livelli del lago, l'ottobre in corso (tra i 24 e i 25 cm sopra lo zero idrometrico con scarico di 13-14 metri cubi al secondo) è tra i più secchi dell'ultimo quarto di secolo. Il peggiore fu il 2003, con livelli compresi tra i 9 e i 15 cm (e scarico tra 11 e 13 mc/s): andò male anche nel 2005 (tra 22 e 54 cm, scarico tra 15 e 35 mc/s), nel 2007 (tra 19 e 24 cm, scarico tra 13 e 15 mc/s) e nel 2015 (tra 30 e 60 cm, scarico di 14 mc/s).

Il livello del Garda (misurato ieri) è di 25 cm sopra lo zero idrometrico: 60 cm in meno rispetto a un anno fa (85 cm il 27 ottobre 2021: erano 91 cm nel 2020, 87 cm nel 2019). L'acqua è più bassa oggi che in agosto, succede spesso: ma che succede se non piove per un altro mese?

Suggerimenti